
Autore: Daniel Pennac
Editore: Feltrinelli
Collana: I Narratori
Anno: 2008
Pagine: 241
Lingua: Italiano
Sito per insegnanti di lingua italiana per stranieri
Prima dell’inizio della seconda fase della Ud (quella relativa agli obiettivi comunicativi) si informano gli studenti di quello che si vuole realizzare: la drammatizzazione di un talk show (che verrà filmato e successivamente visionato) sul tema “Formazione e tv in Italia”. 5 min
ANALISI (RELATIVA AGLI OBIETTIVI COMUNICATIVI):
Terza visione del breve filmato (si tratta sempre dei primi 2 min.). Questa volta si chiede agli studenti di prendere appunti sulla struttura del programma, sul genere di domande poste, sul pubblico presente in studio, sulle regole di conduzione e sulla gestualità dell’intervistata.
Osservate con attenzione il filmato e prendete appunti sulle domande che vengono poste all’intervistata e sul tempo dedicato alle risposte. Si rispettano le opinioni dell’intervistata? La giornalista approva oppure no le idee dell’intervistata? Di che età è il pubblico presente in studio?
Correzione e discussione in plenaria
(tot. 10 min. )
SINTESI (RELATIVA AGLI OBIETTIVI COMUNICATIVI):
Gli studenti si dividono in due gruppi da cinque componenti. Ogni gruppo sceglie un moderatore; Il gruppo A è costituito dai sostenitori della tv come strumento di formazione per bambini e ragazzi; il gruppo B da chi giudica la televisione “cattiva maestra”. I componenti hanno a disposizione 15 min. per organizzare una scaletta delle idee che esporranno successivamente. Si ritiene utile in questa fase l’ausilio di Internet per raccogliere dati e idee. Link interessanti possono essere: http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,121286,00.html;
http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/scuola_e_universita/servizi/bullismo/intervista-bullismo/intervista-bullismo.html;
http://kidzone.blogosfere.it/2007/11/la-tv-e-dei-ragazzi.html.
Divisi in due gruppi (5 componenti per ogni gruppo), organizzate una scaletta delle idee che esporrete nel corso del talk show. Ogni gruppo sceglie un moderatore; il gruppo A discuterà delle opportunità che la televisione può dare nell’educazione di bambini e ragazzi, il gruppo B esporrà i lati negativi della televisione italiana. Avete a disposizione 15 min. per organizzare le vostre idee; potete utilizzare anche Internet. A questo proposito vi segnalo qualche link utile:
http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,121286,00.html;
http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/scuola_e_universita/servizi/bullismo/intervista-bullismo/intervista-bullismo.html;
http://kidzone.blogosfere.it/2007/11/la-tv-e-dei-ragazzi.html.
Il talk show verrà filmato e successivamente discusso.
Drammatizzazione: i due gruppi, seduti uno di fronte all’altro, danno inizio al dibattito, dalla durata di 10 min. L’insegnante filma con una videocamera lo svolgimento del talk show.
RIFLESSIONE (RELATIVA AGLI OBIETTIVI COMUNICATIVI):
“messa in onda” del talk show, della durata di 10 min. e successiva discussione di circa 5 min. per valutare se si è in grado di sostenere la propria opinione senza prevalicare quella degli altri: si sono rispettati i tempi, le pause, il diritto alla parola?
VERIFICA (RELATIVA AGLI OBIETTIVI CULTURALI E COMUNICATIVI):
composizione da svolgere individualmente a casa e da consegnare all’insegnante:
Composizione sul tema: “Formazione e tv. Quanto incide la tv sull’educazione di bambini e ragazzi?”
Le composizioni verranno corrette dall’insegnante; eventuali errori verranno discussi ad personam nei giorni successivi a quello di svolgimento della UD.
Per questa Unità Didattica si ringrazia Paola Rotolo di Bari